Azienda Agricola "Gallo Ernesto"
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Govone (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Craviano n.59 |
Telefono | 0173.58293 |
Fax | 0173.58293 |
info@bricsori.it |
Sulle colline di Craviano, frazione che dista circa 3 Km dal centro storico e dal Castello Sabaudo di Govone, si trova l’azienda Agricola “BRIC SORI’” di Gallo Ernesto.
La cantina sita sotto le mura dello storico convento è immersa nel verde dei vigneti di proprietà, coltivati direttamente dalla famiglia Gallo secondo i dettami della tradizione.
Il marchio Bric Sorì nasce negli anni ’80 e prende origine dalla posizione dei vigneti, esposti, nella maggior parte, a sud-est delle singole colline dislocate nei comuni di Govone e Vezza d’Alba.
L’Azienda conta oggi 10 ettari da cui si producono: Roero Arneis, Langhe Arneis, Langhe Dolcetto, Barbera d’Alba vinificato anche nella tipologia “Superiore” (affinato in botte grande) e nella tipologia “affinato in barrique” ed il Nebbiolo d’Alba invecchiato per due anni in botti grandi di rovere.
Attualmente l’Azienda è condotta da Paolo Gallo (figlio di Ernesto) che, oltre a curare l’aspetto produttivo, rivolge una particolare attenzione all’attività di accoglienza in cantina dei clienti e degli enoturisti che vogliono conoscere l’azienda.
La cantina è aperta (previo appuntamento telefonico), tutti i giorni e si può effettuare la visita ai vigneti ed ai locali ove si effettuano le varie azioni di vinificazione, affinamento e stoccaggio dei vini.
Una delle particolarità della visita è il passaggio da un ambiente moderno e funzionale di vinificazione ad un ambiente di invecchiamento risalente al periodo di fine ‘800 primi ‘900.
Il percorso guidato fra le antiche mura di Bric Sorì è gratuito ed è allietato dalla degustazione dei vini.
La cantina sita sotto le mura dello storico convento è immersa nel verde dei vigneti di proprietà, coltivati direttamente dalla famiglia Gallo secondo i dettami della tradizione.
Il marchio Bric Sorì nasce negli anni ’80 e prende origine dalla posizione dei vigneti, esposti, nella maggior parte, a sud-est delle singole colline dislocate nei comuni di Govone e Vezza d’Alba.
L’Azienda conta oggi 10 ettari da cui si producono: Roero Arneis, Langhe Arneis, Langhe Dolcetto, Barbera d’Alba vinificato anche nella tipologia “Superiore” (affinato in botte grande) e nella tipologia “affinato in barrique” ed il Nebbiolo d’Alba invecchiato per due anni in botti grandi di rovere.
Attualmente l’Azienda è condotta da Paolo Gallo (figlio di Ernesto) che, oltre a curare l’aspetto produttivo, rivolge una particolare attenzione all’attività di accoglienza in cantina dei clienti e degli enoturisti che vogliono conoscere l’azienda.
La cantina è aperta (previo appuntamento telefonico), tutti i giorni e si può effettuare la visita ai vigneti ed ai locali ove si effettuano le varie azioni di vinificazione, affinamento e stoccaggio dei vini.
Una delle particolarità della visita è il passaggio da un ambiente moderno e funzionale di vinificazione ad un ambiente di invecchiamento risalente al periodo di fine ‘800 primi ‘900.
Il percorso guidato fra le antiche mura di Bric Sorì è gratuito ed è allietato dalla degustazione dei vini.